L’Inps ha aperto le procedure per la presentazione delle domande di pensione anticipata tramite Opzione Donna, pensione anticipata flessibile e certificazione APE Sociale. Il nuovo sistema di gestione delle richieste è stato illustrato nel messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, che fa riferimento alla Legge di Bilancio 2025 (n. 207 del 30 dicembre 2024).
Come presentare la domanda
Le istanze possono essere inoltrate attraverso tre canali:
- Sito web Inps (www.inps.it) accedendo con SPID, CNS, CIE o credenziali Eidas
- Patronati riconosciuti dalla legge
- Contact Center multicanale chiamando il numero verde 803164 (da rete fissa, gratuito) o 06164164 (da rete mobile, a pagamento)
Procedura online sul portale Inps
Per presentare la domanda tramite il sito Inps, occorre seguire questo percorso:
- Accedere all’area "Pensione e Previdenza"
- Selezionare "Domanda di pensione" > "Aree tematiche" > "Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci"
- Cliccare su "Accedi all'area tematica"
- Selezionare "Nuova prestazione pensionistica" o "Certificati" per avviare la richiesta
Requisiti per la pensione anticipata 2025
Pensione anticipata flessibile
Destinata a lavoratori dipendenti e autonomi che cessano il rapporto di lavoro e maturano entro il 2025:
- Età minima: 62 anni
- Anzianità contributiva: almeno 41 anni
Opzione Donna 2025
Possono accedere alla pensione anticipata le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, abbiano maturato:
- 35 anni di contributi
- 61 anni di età (con riduzione di un anno per figlio, fino a un massimo di due anni)
Inoltre, le candidate devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- Assistenza a un familiare con disabilità grave da almeno 6 mesi
- Invalidità civile pari o superiore al 74%
- Lavoratrici dipendenti o licenziate da aziende in crisi
Per il riconoscimento della pensione, devono trascorrere 12 mesi (per lavoratrici dipendenti) o 18 mesi (per lavoratrici autonome) dalla maturazione dei requisiti.
APE Sociale 2025
L’APE Sociale è un’indennità destinata ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle gestioni speciali, che abbiano almeno 63 anni e 5 mesi di età e si trovino in una delle seguenti situazioni:
- Disoccupati per licenziamento, dimissioni per giusta causa o scadenza di un contratto a termine, che abbiano terminato il trattamento di disoccupazione e almeno 30 anni di contributi
- Caregiver di un familiare con handicap grave, con almeno 30 anni di contributi
- Invalidità civile superiore o uguale al 74%, con 30 anni di contributi
- Lavoratori in mansioni gravose, con 36 anni di contributi e almeno 7 anni di lavoro negli ultimi 10 o 6 anni negli ultimi 7 in tali attività
Chi percepisce già una pensione diretta non può accedere all’APE Sociale.
Lascia una risposta