Il via libera oggi al decreto Sostegni che distribuirà ben 32 miliardi tra imprese, lavoratori autonomi, enti locali, sanità, mondo dello sport, del turismo e della cultura. Prevista proroga del divieto di licenziame ...

Il via libera oggi al decreto Sostegni che distribuirà ben 32 miliardi tra imprese, lavoratori autonomi, enti locali, sanità, mondo dello sport, del turismo e della cultura. Prevista proroga del divieto di licenziame ...
MAZZARRONE (CT) - Chi vuol restare da solo, resta indietro! Non ci sono altre soluzioni e per questo l'Unione europea favorisce l'aggregazione in agricoltura. In Spagna i modelli che uniscono i produttori sono avanti ann ...
ROMA - Nel 2020 l’emergenza Covid-19 ha fatto impennare i ritardi gravi (oltre 30 giorni) nei pagamenti da parte delle imprese soprattutto in Valle d’Aosta (+41,5%), Friuli – Venezia Giulia (+40,3%), Veneto (+35,8%), Pie ...
PALERMO - Alla fine, dopo le rimostranze e le lamentele, è arrivata la commessa destinata al distretto di meccatronica per la produzione di mascherine e dispositivi di prevenzione anti-covid e sanificazione “made in Sici ...
PALERMO - Il settore viaggi è stato il primo a subire gli effetti della pandemia, ed oggi, con il nuovo Dpcm, si ritrova ad affrontare un periodo che consegna ancora tante incertezze. Le perdite di fatturato si aggirano, ...
L’Unione europea nel 2019 ha totalizzato un Pil pari a 13.963 miliardi di euro. Guardare il dettaglio delle “unità territoriali” (nuts 2) che compongono l’Unione aiuta a confrontare le performance siciliane con aree ...
PALERMO – Ammontano complessivamente a 587 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal Fondo poverta' per l'anno 2020. Secondo quanto disposto dal decreto del ministero del Lavoro e delle politiche sociali dello ...
ROMA - La pandemia di Covid-19 ha confermato l’atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte dell’indebitamento per finanziare consumi o investimenti sulla casa. Come emerso dallo studio di ...
Il mercato delle abitazioni nel quarto trimestre del 2020 "rafforza la tendenza positiva già rilevata nel periodo estivo e chiude l'ultimo trimestre dell'anno con un +8,8%" per le compravendite, secondo i dati dell'Osse ...
Per l’economia e le imprese, il bilancio del primo anno di pandemia è un bollettino di guerra: dal primo lockdown alla seconda ondata, dodici mesi di convivenza forzata con il virus sono costati all’Italia una riduzione ...