fbpx

Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico nel 2025: opportunità e requisiti

Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico nel 2025: opportunità e requisiti

Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico nel 2025: opportunità e requisiti

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazione si conferma come una delle principali agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle abitazioni principali. Questo incentivo offre una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per impianti fino a 20 kW. Tra i vantaggi, il bonus copre diverse tipologie di installazione, inclusi:

  • Impianti con sistemi di accumulo,
  • Installazioni su strutture preesistenti,
  • Interventi eseguiti durante lavori di ristrutturazione o in modo indipendente.

L’agevolazione è accessibile a privati, condomini, enti non commerciali, imprese e professionisti. La detrazione viene restituita tramite un credito d’imposta suddiviso in 10 rate annuali di pari importo.

Per le seconde case, tuttavia, la detrazione scende al 36% con un limite di spesa massimo di 48.000 euro.

Documentazione necessaria per il bonus fotovoltaico 2025

Per richiedere l’agevolazione, è indispensabile presentare i seguenti documenti:

  1. Bonifico parlante: specifico per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, deve riportare tutte le informazioni per garantire la tracciabilità dell’operazione.
  2. Relazione tecnica: redatta da un professionista abilitato, certifica il rispetto della normativa e la congruità delle spese rispetto ai materiali e alle opere realizzate.
  3. APE (Attestato di Prestazione Energetica): necessario per valutare la prestazione energetica dell’edificio e i relativi miglioramenti.
  4. Scheda tecnica ENEA: da trasmettere entro 90 giorni dalla fine dei lavori all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.

Superbonus 65% per fotovoltaico condominiale

Il Superbonus 65% rappresenta l’incentivo più vantaggioso per il 2025, specificamente per l’installazione di impianti fotovoltaici in condomìni. L’agevolazione distingue tra:

  • Lavori trainanti, che migliorano l’efficienza energetica di almeno due classi (ad esempio: isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento, interventi antisismici).
  • Lavori trainati, come l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica per veicoli elettrici o interventi per eliminare barriere architettoniche. Questi lavori possono beneficiare del bonus solo se realizzati insieme a interventi trainanti.

Per gli impianti, il Superbonus copre potenze fino a 20 kW per edifici singoli e fino a 200 kW per le comunità energetiche rinnovabili costituite da enti non commerciali o condomìni.

Richiedi il bonus fotovoltaico 2025

Approfitta delle agevolazioni del Bonus Ristrutturazione e del Superbonus per risparmiare sull’installazione di un impianto fotovoltaico e contribuire alla transizione energetica. Verifica requisiti, documenti e modalità di richiesta per non perdere questa opportunità!

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi