Ecco tutte le date da segnare per i pagamenti dell’assegno unico di gennaio 2025, insieme alle novità e agli incrementi previsti per le famiglie beneficiarie.
Calendario pagamenti Assegno Unico gennaio 2025
I pagamenti dell’assegno unico da parte dell’Inps per il mese di gennaio 2025 seguiranno questo calendario:
- Dal 15 al 17 gennaio: per i nuclei familiari che ricevono il rinnovo mensile automatico.
- Entro fine mese: per coloro che hanno presentato domanda o richiesto modifiche all’importo a dicembre 2024.
Inoltre, nei mesi di gennaio e febbraio 2025, verrà erogata anche la maggiorazione transitoria introdotta per le prime tre annualità della misura, dedicata ai nuclei con un ISEE basso nel 2021.
Aumenti previsti per gennaio 2025
Le famiglie che si trovano in una o più delle seguenti condizioni potranno beneficiare di incrementi sull’assegno unico:
- Figli disabili: aumento proporzionato al grado di disabilità.
- Figli sotto un anno di età: incremento di 50 euro.
- Famiglie numerose (con almeno 3 figli sotto i 3 anni): fino a 150 euro di maggiorazione, in base all’ISEE.
- Famiglie con 4 o più figli: maggiorazione di 40 euro.
- Coppie con entrambi i genitori occupati: maggiorazioni legate all’ISEE.
- Madri under 21: incremento di 30 euro.
Rivalutazione 2025 degli importi
L’assegno unico subirà una rivalutazione dello 0,8% basata sui dati dell’inflazione.
Gli importi aggiornati per le famiglie con almeno un figlio variano da un minimo di 50 euro a un massimo di 199,40 euro, per ISEE fino a 17.090,61 euro.
Arretrati e scadenze per l’ISEE
Per ricevere maggiorazioni o importi superiori a quello minimo, è necessario presentare il nuovo modello ISEE entro il 28 febbraio 2025.
- Senza l’aggiornamento, l’Inps continuerà a versare l’importo minimo.
- Dal 2025, le somme dell’assegno unico non saranno conteggiate ai fini dell’ISEE.
Come verificare i pagamenti
Per controllare lo stato dei pagamenti e gli importi dell’assegno unico, è possibile accedere al portale INPS o utilizzare l’app MyInps.
Procedura sul portale:
- Accedi alla sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
- Seleziona “Prestazioni”, poi “Pagamenti”.
- Scegli l’anno di riferimento (2025).
Informazioni aggiuntive:
Sul portale sono disponibili dettagli relativi a:
-
- Stato delle domande.
- Durata del beneficio.
- Importi erogati.
In caso di messaggio come “Domanda di assegno unico decaduta”, è possibile verificare eventuali sospensioni o blocchi del beneficio.
Lascia una risposta