Per le imprese sono introvabili 318mila diplomati, pari al 28% degli ingressi previsti al lavoro (sulla base di dati 2020). È quanto emerge da una infografica diffusa dal Centro studi di Confindustria sulle figure che ...

Per le imprese sono introvabili 318mila diplomati, pari al 28% degli ingressi previsti al lavoro (sulla base di dati 2020). È quanto emerge da una infografica diffusa dal Centro studi di Confindustria sulle figure che ...
I periodi non lavorati nei rapporti di lavoro part time verticale o ciclico sono riconosciuti per intero dall’Inps, anche per le gestioni private, nel calcolo dei requisiti di anzianità lavorativa per l’accesso al diritt ...
A marzo il mercato del lavoro continua a mostrare timidi segnali di ripresa ma sebbene mostri un aumento degli occupati, siamo ben lontani dal recuperare quei 900 mila posti di lavoro persi a causa della pandemia. E per ...
In Italia sono 9,4 milioni i lavoratori che hanno paura di perdere il posto e di rimetterci il reddito nell'attuale fase della pandemia. Gli operai spaventati sono 3 su 4. Ma l’87% delle aziende è ottimista sulla ripresa ...
Il percorso verso modalità più flessibili “non potrà essere abbandonato”: tre lavoratori su quattro desiderano proseguire (almeno in parte) il lavoro da remoto anche dopo la pandemia. Lo afferma il Work Trend Index, il r ...
In Italia è vietato dal 1967, ma il lavoro minorile è un fenomeno che non solo non è mai scomparso dal nostro Paese ma che la pandemia, le scuole chiuse e l'allargamento delle aree di povertà ad essa dovute, rischia di a ...
Nel 2020 sono stati persi in Italia 660 mila posti di lavoro. A riferirlo è l'Inps nell'Osservatorio sul precariato. Secondo l'Istitituto di previdenza, a dicembre 2020 si attesta una perdita di posti di lavoro ...
Accordo fatto tra Tim e sindacati per 1.300 uscite volontarie entro quest'anno, mentre il più grande gruppo telefonico del paese cerca di rilanciare il suo business in un mercato duramente colpito dalla crisi economica d ...
Con sentenza del 9 marzo 2021 (causa C-344/19) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità K"costituisce, nella sua interezza, orario di lavoro qualora ...
Cresce il numero delle donne manager e la dirigenza delle aziende si colora sempre più di rosa. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Donne Manageritalia, diffuso come ogni anno in occasione della Festa della donna. Il ...