La verità è la conformità all’essere vero e reale di una cosa o di un fatto. Poi, vi è la sua interpretazione. Come dire che lo stesso fatto può significare circostanze diverse. E' come vedere uno scenario, una piazza, u ...

La verità è la conformità all’essere vero e reale di una cosa o di un fatto. Poi, vi è la sua interpretazione. Come dire che lo stesso fatto può significare circostanze diverse. E' come vedere uno scenario, una piazza, u ...
“Il Midulla è della città e alla città ritorna”. È semplice e diretto lo slogan che ha accompagnato l’occupazione e la restituzione ai catanesi, in particolare quelli che abitano a San Cristoforo, del centro polifunziona ...
"La Carta euromediterranea per l'uguaglianza tra donne e uomini nella vita locale, per la tutela dei diritti e contro ogni discriminazione". Un tema molto interessante, di notevole attualità, sul quale si concentrano non ...
Non essendoci i numeri in Parlamento, nessuno si è assunto la responsabilità di varare una legge sostitutiva dell’Italicum, che avrebbe evitato la sentenza della Corte Costituzionale. Il prossimo 24 gennaio la Corte si ...
Ha raggiunto i 55 mila e 81 sostenitori, ma l’aggiornamento è sempre in aumento, la petizione pubblica per convincere il Governo italiano a dirottare i 20 miliardi di euro, anziché al salvataggio della banca Monte dei P ...
Vi ricordate la celebre operetta in tre parti musicata da Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, che debuttò con enorme successo al Theater an der Wien il 30 dicembre 1905 con la boema Mizzi Günther, sopran ...
Investire i fondi previsti per i fuochi d’artificio della festa di Sant’Agata per aiutare famiglie disagiate e senza tetto. È l’appello che Free Green Sicilia fa al sindaco di Catania Enzo Bianco e all’arcivescovo della ...
"Palermo è ufficialmente la Capitale italiana dei Giovani 2017". E' quanto si legge sul sito internet del Comune di Palermo. Dopo la proclamazione dello scorso 17 dicembre da parte del Comitato promotore, ieri nella Chie ...
Una volta c’erano gli imbonitori, quelli che parlavano, parlavano e parlavano, cercando di fare passare dei messaggi, costituiti da menzogne, che avevano lo scopo di convincere i creduloni e le loro pseudo-verità. Sono ...
RAGUSA – “Il nostro sguardo” è il primo documentario ripreso e montato da un non vedente. Michele Romeo è ipovedente dal 2005: a 18 anni, dopo svariati interventi chirurgici, è diventato cieco. Adesso ha raccontato la su ...