La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company. In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.
In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 11 risorse da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL RAI per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Costruttore. Le risorse individuate saranno assegnate, sulla base delle esigenze produttive dell’Azienda, nella Sede prescelta dal candidato in fase di adesione all’iniziativa. Ogni candidato nella domanda di partecipazione dovrà indicare la Sede per la quale intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.
Le sedi
A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico: 4 risorse per la sede di Roma; 4 risorse per la sede di Milano; 1 risorsa per la sede di Napoli; 2 risorse per la sede di Torino.
Il profilo richiesto
Il Costruttore realizza costruzioni scenografiche per produzioni in studio ed in esterno utilizzando vari materiali; installa opere fisse e/o mobili e nel corso della ripresa provvede allo spostamento del materiale scenico e delle apparecchiature di ripresa posizionate sulle opere realizzate ed esegue le riparazioni di elementi scenici. Preleva, monta e smonta il materiale, cura la prima manutenzione delle macchine e recupera il materiale riutilizzabile. Le attività proprie del costruttore possono essere svolte in quota (es.: installazione di opere fisse o mobili, attività di riparazione su elementi scenici); l’idoneità alla mansione specifica, comprensiva del rischio per il lavoro in quota, sarà pertanto oggetto di accertamento in sede di visita pre-assuntiva.
I requisiti di partecipazione
La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di: età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni; Diploma di Scuola Media Secondaria Inferiore; Patente di guida automobilistica cat. “B”. I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione. Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
Lascia una risposta