Carlo Alberto Tregua, presidente della Fondazione Etica & Valori "Marilù Tregua", spiega perché nasce Risorgimento Sicilia e quali sono gli obiettivi del progetto. «Risorgimento Sicilia è una piattaforma informat ...

Carlo Alberto Tregua, presidente della Fondazione Etica & Valori "Marilù Tregua", spiega perché nasce Risorgimento Sicilia e quali sono gli obiettivi del progetto. «Risorgimento Sicilia è una piattaforma informat ...
Apprezziamo la posizione del presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, con la sua decisione di “tagliare” i contributi a pioggia e di contrastare l’assalto alla diligenza rappresentata dagli emendamenti all’assestamento d ...
Nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dello scorso 25 novembre, si legge che la Regione ha stipulato l’accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo della banda ul ...
È vero che per l’elezione regionale di ottobre 2017 vi sono undici mesi, ma è anche vero che la scelta di candidati idonei a fare risorgere la Sicilia è molto difficile per almeno due ragioni: la prima riguarda il parter ...
L’attenzione all’ambiente, alla mobilità sostenibile, all’energia pulita, e più in generale alla qualità della vita dei cittadini, è ormai diventata una priorità che le amministrazioni comunali non possono ignorare. I co ...
RAGUSA - Di carrozzoni politici ne è piena l'Italia ma soprattutto la Sicilia. Le Società partecipate, in primis, hanno di fatto alimentato un sistema di sprechi e cattivi finanziamenti che va avanti ormai da decenni. Di ...
Il lavoro nero, si sa, è una delle maggiori piaghe siciliane. Attorno a tale problematica ruotano poi altri problemi, tra cui soprattutto la mancanza di tutele per i lavoratori irregolari, il sommerso, la concorrenza sle ...
La settimana scorsa avevamo parlato dei bassissimi livelli di raccolta differenziata in Sicilia, che nel 2015 è arrivata a malapena all’11%. Un risultato che viene fuori dal sostanziale immobilismo delle istituzioni, inc ...
La crisi della Sicilia, è innegabile quanto scontato dirlo, è soprattutto la crisi di una classe dirigente. In un sostrato sostanzialmente più fragile di tanti altri (depressione economica, criminalità organizzata, etc) ...
Trasporto pubblico, qualità dell’aria, consumo idrico ed energetico, servizio rifiuti sono tutti aspetti che possono fare di una realtà un luogo virtuoso oppure un inferno. A fare la differenza è la gestione più o meno e ...