Dopo oltre un anno e mezzo dall'inizio della pandemia, nel primo semestre del 2021 l'occupazione nel nostro Paese è ripartita ma è sempre più part time che è il più delle volte "involontario", non richiesto cioè dal lavo ...

Dopo oltre un anno e mezzo dall'inizio della pandemia, nel primo semestre del 2021 l'occupazione nel nostro Paese è ripartita ma è sempre più part time che è il più delle volte "involontario", non richiesto cioè dal lavo ...
Nella riforma degli ammortizzatori sociali prevista in Legge di Bilancio, con la revisione delle aliquote contributive, si profila un alleggerimento sulle buste paga dei lavoratori dipendenti. Infatti, tale revisione com ...
Circa metà dei lavoratori europei, secondo l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza del lavoro, considera comune lo stress nei luoghi di lavoro e ad esso è dovuta quasi la metà di tutte le giornate lavorative perse ...
L’avviso 8 sta per aprire i battenti. È ormai questione di giorni perché le aule ritornino a riempirsi di allievi. Sono ben 176 i progetti approvati e finalmente in via di attuazione, che spaziano nelle varie aree pro ...
“Tra i tanti meriti dell’ex Ministro Nunzia Catalfo, durante la guida del delicato Dicastero del Lavoro, va segnalata una misura di forte impatto economico sul tessuto produttivo e sociale che rischiava di rimanere impan ...
Il bonus Iscro è stato approvato dal governo, in fase sperimentale per il triennio 2021-2023, con la Legge di Bilancio 2021. Una specie di cassa integrazione per i lavoratori autonomi e professionisti con partita Iva che ...
La partita per il governo non è facile. In questi ultimi mesi il tema della sicurezza del lavoro è stato legato a doppio filo all’emergenza Covid. Ma, la prossima settimana l’intervento del governo andrà ben oltre i conf ...
"Sulla forte crescita degli incidenti sui luoghi di lavoro dovrà intervenire la magistratura, accertando le responsabilità sia delle aziende/datori di lavoro, sia degli enti pubblici cui sono affidati i controlli circa i ...
Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 agosto 2021, per emergenza sanitaria, e' pari a 6.293,2 milioni di cui: 2.669,5 milioni di CIG ordinaria, 2.229,2 milioni p ...
Dopo la crescita registrata a luglio, ad agosto, come negli anni passati, si è interrotto il processo di creazione di nuovi posti di lavoro che tipicamente si concentra nei primi sette mesi dell'anno. Sono stati attiv ...